资讯

Questo nuovo strumento, in un unico “tool”, consente di identificare, bilancio di verifica alla mano, i conti da sottoporre a ...
La riclassificazione del conto economico è il presupposto per calcolare i principali indicatori di redditività, essenziali ...
L’adesione al CPB 2025-2026 comporta una proroga dei termini di decadenza per l’accertamento dal 31 dicembre 2025 al 31 ...
Risposta a quesito n.238/2025. Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa ...
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti.
Tax & Lex è una raccolta di normativa per il privato cittadino, il professionista e l'azienda. Tax & Lex non è una banca dati. In Tax & Lex non c'è tutto... Tutti ...
Nel quarto trimestre del 2024 sono stati attivati complessivamente 3,26 milioni di contratti di lavoro, tra dipendenti e parasubordinati, comprensivi delle trasformazioni a tempo indeterminato. Di que ...
L'introduzione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) ha segnato una svolta nel dialogo tra Fisco e ...
Con Risposta n. 234 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di una società creditrice nei confronti di un cliente ammesso a concordato preventivo. L'Agenzia, condividendo la solu ...
Con la Risposta n. 210/2025, l’Agenzia Entrate è tornata ad approfondire il trattamento fiscale, ai fini IVA e Registro, della cessione di un marchio.
Con Risposta n. 233 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società che concede gratuitamente ai dipendenti veicoli in uso promiscuo e offre la possibilità di richiedere, a ...
La Corte di Giustizia Tributaria di Salerno, nella Sentenza n. 2587/2 del 2 maggio 2025, ha stabilito che il preavviso di fermo amministrativo può essere impugnato autonomamente . Secondo i giudici, i ...