资讯

Il gigante di Hong Kong ha deciso di cedere i porti di Balboa e Cristobal, un'operazione da circa 19 miliardi di dollari Il gigante di Hong Kong Hutchison ha deciso di vendere i porti di Balboa e ...
«I sensori quantistici produrranno cambiamenti fondamentali in molti settori della nostra economia e miglioreranno la vita delle persone», dichiara Stefan Hartung, presidente del consiglio di ...
Funzioni semiautonome e un design che elimina la cabina fisica. L’obiettivo è aumentare sicurezza, produttività e inclusione, anche per operatori con disabilità motorie Il concept integra un avanzato ...
di Filippo Astone e Laura Magna ♦︎ Produzione industriale in calo, recessione in Germania, rallentamento in Cina, aumento dei costi energetici, crisi automotive: il 2024 chiude in negativo. La ...
a fianco di una crescita dell’occupazione e un calo della disoccupazione si rileva anche una crescita importante dell’inattività. Il trend record per l’occupazione in Italia non si arresta e aluglio ...
di Roberto Fondo ♦ L'operazione più importante è stata la cessione del 4% di Ferrari da parte di Exor, per un valore di 3 miliardi. Tre macro settori hanno generato l’84% del controvalore: Energy & ...
L'azienda acquisita ha realizzato ricavi per circa 3,3 milioni di euro con un Ebitda reported di circa 1 milione di euro Aquanexa, piattaforma avanzata di soluzioni integrate per l’industria idrica ...
di Marco De' Francesco ♦︎ MadeinAdd è una start-up che offre servizi di manufacturing on demand. Per ora con manifattura additiva e Cnc. Nasce da un'iniziativa di Cdp Venture Capital e ha fra i soci ...
I general partner del fondo Simone Brunozzi e Stefano Quintarelli. Alessandro Profumo si è unito al team come chairman e partner Alessandro Profumo, ex ceo di Unicredit, si è unito al team di Rialto.
di Marco de’ Francesco ♦︎ Il gigante italo-nipponico della componentistica auto – fatturato 10 miliardi - ha un debito di 7,9 miliardi. Per ristrutturarlo razionalizza gli stabilimenti: tremila tagli ...
La crescita in Spagna, Stati Uniti e America Latina ha più che compensato la lieve flessione in Italia riconducibile alla diminuzione dei margini nei mercati finali e nella generazione termoelettrica ...