News

Dovete sottoporvi ad una Tac e volete sapere se conviene effettuarla attraverso il Servizio Sanitario Nazionale oppure attraverso una visita presso uno studio medico privato? In questo articolo vi ...
Dolce, gustoso e sempre più impiegato non solo come fresco fine pasto ma anche in fantasiose preparazioni dolci, l’ananas è un frutto largamente utilizzato anche qui in Italia nonostante le sue ...
L’Ashwagandha, venerata da millenni nella medicina ayurvedica, è una pianta che vanta una ricca storia e un’ampia gamma di proprietà benefiche. Il suo nome deriva dal sanscrito e significa “odore di ...
Il Breath Test al lattosio (LBT) è la tecnica diagnostica maggiormente utilizzata per individuare l’incapacità di digerire e assorbire il lattosio a livello intestinale (malassorbimento del lattosio).
La cherofobia (anche detta “paura della felicità“) è una rara condizione psicologica che porta alcuni soggetti a sviluppare una forte paura nei confronti delle emozioni positive. Questo disturbo è ...
L’adrenocromo è un composto chimico che da molto tempo è al centro di una serie di bizzarre teorie: si va dalle dicerie secondo le quali l’adrenocromo sarebbe un vero e proprio elisir per ...
La bella stagione e il caldo spingono le persone a cercare refrigerio nelle piscine che permettono di godersi dei sani momenti di relax senza spostarsi di centinaia di chilometri per raggiungere i ...
Con il nome tracina (conosciuta anche con il termine di “pesce ragno“) si identificano 9 specie di pesci d’acqua salata presenti sia in Europa che in Sudamerica, sulla costa pacifica di Cile e Perù.
Con l’invecchiamento della popolazione, è possibile riscontrare un aumento dei casi di demenza senile. Questo termine non indica una specifica malattia, ma, più in generale, a un declino cognitivo – ...
Quando si parla di antidolorifici si fa riferimento ad una vasta categoria di farmaci che, come si può intuire dal nome, servono per alleviare i sintomi dolorosi. Parlare di antidolorifici forti è ...
Le malattie cardiovascolari, stando ai dati del Ministero della salute, sono la principale causa di morbosità, invalidità e mortalità in Italia. Queste patologie sono in gran parte prevenibili poiché, ...
Ogni anno 2 milioni di italiani perdono i sensi a causa di una sincope, il termine medico con cui viene definito il comune svenimento. Andrea Ungar, presidente del Gruppo Italiano Multidisciplinare ...